Torna alla home page
 
                   
  Tempo libero
 
  Club del libro  
     
  Viaggi e Vacanze  
     
  Eventi e visite  
     
  Teatro  
     
  Libri  
     
   
  Shopping
 
  Shopping online  
     
  Spacci aziendali  
     
  Mercatini  
     
  Accessori  
     
  Far shopping all'estero  
     
  Cantine  
     
   
  Moda & bellezza
 
  Trucco e bellezza  
     
  Moda  
     
  Stilisti  
     
  Coccoliamoci&Beauty Farm  
     
  Vanità  
     
   
  Cucina
 
  I Cupcakes  
     
  Marmellate e conserve  
     
  Ricette  
     
  I Biscotti  
     
  Idee in cucina  
     
  Cibo e salute  
     
  Ristoranti  
     
  Le ricette dello Chef  
     
   
  Casa
 
  Casa on line  
     
  Fiori e Piante  
     
  Animali domestici  
     
  Arredamento  
     
  Economia domestica  
     
   
  Salute
 
  Donna e mamma  
     
  Psicologia  
     
  La medicina naturale  
     
  Diabete e associazioni  
     
  Altre patologie  
     
  Leggere gli esami del sangue  
     
  Pronto soccorso  
     
   
  Donne, Studio & Lavoro
 
  Donne&lavoro  
     
  La tutela delle donne  
     
   
  Spazio amiche
 
  Arte  
     
  Associazioni  
     
  Libri  
     
  Solidarietà  
     
   
  Curiosità
 
  Abbiamo letto per voi  
     
  I commenti  
     
  La rubrica di Cosimo  
     
  Cosa c’è in rete  
     
   
  Famiglia & Figli
 
  La Famiglia  
     
  Matrimonio  
     
  Infanzia  
     
  Adolescenza  
     
  I nostri figli  
     
  Sport  
     
   
     
 
I nostri figli
     
 
Il peso dei figli
 
Il peso dei figli
per una corretta educazione alimentare
     
 
Fast Food:ingrassa bambini
 
Fast Food:ingrassa bambini
Ecco come la malsana cucina americana fa...
     
 
Il cestino della merenda
 
Il cestino della merenda
Esperti nutrizionisti dicono la loro
   
  > Scopri tutti gli articoli di "I nostri figli"

Famiglia & Figli > I nostri figli  
   
Un sano ceffone  - Famiglia & Figli > I nostri figli
 
 

Un sano ceffone

 
     
 

Le nuove punizioni: tecnologiche, da un articolo del settimanale Panorama

 
     

  Punizioni tecnologiche
     
  Il bambino compreso, non domato
     
  Il genitori italiani
     
  Servono regole
     
  Senso d'impotenza
     
  E la scuola?
     
  Poca fantasia
     
  Afflizione evolutiva
     
  Il compito di vigilare
     
  E una volta....
     
  Gli obiettivi
     

 
 

Punizioni tecnologiche

La nuova frontiera dell’educazione digitale americana si basa su punizioni tecnologiche. Davanti ai brutti voti, si confiscano cellulari, si vieta face book, si spegne play station, perché per le generazioni digitali la priorità non è sempre uscire con gli amici, ma essere connessi on-line. Praticamente per i genitori americani la linea educativa è questa. E’ la fine del ceffone?

Il bambino compreso, non domato

Franco Frabboni, professore di pedagogia all’Università di Bologna, dice: «I genitori ormai sanno che le regole devono essere condivise, costruite con il figlio. Ti do meno cartoni animati, ti tolgo i giochi tecnologici, quelli che si usano da soli. Sono per l’educazione indiretta come la intendeva Jean-Jacques Rousseau: gli tolgo ciò che lui vorrebbe». Sottrazioni, negazioni e, se piagnucolano, lasciarli piangere. «Bisogna spiegare perché il genitore è deluso, mai presentarsi con urla e minacce. È solo un gesto tragicomico, si parte urlando, si passa allo scappellotto e alla fine vince sempre il bambino». Va riletto il rapporto tra genitori e figli, sempre più appesantito dai sensi di colpa. «Genitori fuori per tutto il giorno, figli lasciati, nella migliore delle ipotesi, ai nonni. Sta scomparendo il super io. Si è smesso di dire di no e i figli sono senza freno sociale». Il vero lavoro va svolto nella preadolescenza: «Dopo bisogna diventare genitore-confessore. Se no il figlio si concede al gruppo ». Ma dall’altra parte Frabboni riconosce ai genitori di oggi una maggiore attenzione, anzi li promuove con un 7+: «Hanno capito che il bambino va compreso, non domato».

Il genitori italiani

Un recente studio dell’Università di Montreal  ha fatto emergere che i genitori italiani sono fra i più severi, più di canadesi e francesi, e tra quelli che sanno esercitare un controllo maggiore sui loro ragazzi. Per la prima volta dallo studio emerge «che le madri italiane non sono affatto le più affettuose e disposte sempre a perdonare i loro pargoli». Le madri italiane, anzi, menano più dei padri. È capitato anche ad Anna Olivero Ferraris, psicologa dell’età evolutiva: «Fu l’unico schiaffo che diedi a mia figlia, aveva 6 anni ed era tremendamente irritante, lei ci rimase tanto male e capii subito che la colpa era stata mia che avevo preteso che stesse con gli adulti troppo a lungo». Certo, riflette, «con l’educazione dura di una volta, gli schiaffi che volavano spesso, non si aspirava a diventare bamboccioni, ma ad andarsene prima possibile. Oggi, in una società difficile, che sostiene meno, il dialogo tra genitori e figli è sempre più importante. Le botte sempre meno, perché creano una barriera».

Servono regole

Insomma, se si usano le sberle come modello educativo non va più bene: «Vedo genitori iperpermissivi e iperprotettivi che li tengono alzati fino a tardi e poi magari urlano per mandarli a letto. Gli fanno fare una vita non adatta alla loro età, pochi giochi all’aperto, reclusi in casa davanti alla televisione, e poi si stupiscono se sono nervosi e fanno i capricci. Invece servono regole, i bambini si sentono protetti dalle regole».

Senso d'impotenza

Ma se gli adulti non sanno darsi regole, come possono darle ai bambini?, si chiede la psicoterapeuta Masal Pas Bagdadi. «La punizione è il senso d’impotenza dei genitori. Deve avere sempre un significato, bisogna pensare perché si dà una punizione e più che punire bisognerebbe insegnare a riparare. Non è grave uno scappellotto, ma il ceffone è avvilente. Non si picchia un bambino né lo si svilisce svalutandolo a male parole: è uno sfogo che ferisce e può restare come un incubo per tutta la vita».

E la scuola?

La stessa procedura sarebbe da seguire a scuola. «Le note sono da abolire, non si risolve il problema rimandando la questione al genitore perché punisca il bambino a casa». Nelle scuole italiane note e sospensioni sono ancora il metodo punitivo più usato.  Marco Rossi Doria, da 40 anni educatore, ricorda ancora le righellate sulle mani alle elementari della sua infanzia: «Ma era un altro mondo, oggi servono poche regole e chiare. Niente di peggio dell’urlo senza avere capito o degli schiaffi. La perdita di controllo fa solo perdere autorevolezza». È convinto che «ci sono dei punti fermi: le regole devono essere esplicite e valere per tutti, alunni e insegnanti. Ma la punizione deve essere proporzionata e avere una corrispondenza, essere riparativa. Se il bambino scassa il televisore si userà la sua paghetta per ripararlo. Mai frasi come “sei sempre il solito” o “sei un cretino”. E poi la punizione deve essere tempestiva: non ha senso se adottata dopo diversi giorni dal fatto. E anziché buttarli fuori dalla classe, facciamogli sistemare il giardino della scuola».

Poca fantasia

Poca fantasia al potere, secondo Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra esperto di adolescenti (in uscita a ottobre, edizioni Sanpaolo, un suo Manuale per genitori sull’orlo di una crisi di nervi, scritto con Loredana Cirillo): «Noto la scarsa creatività dei genitori nell’applicare i castighi, manifestazioni di insuccesso più che ricerca di efficacia. Le punizioni automatiche sono la sottrazione di strumenti elettronici, la paghetta sospesa, gli amici che non si vedranno per qualche giorno. Dubito che queste sottrazioni causino un vero dispiacere. Non bisogna togliere, ma aggiungere, prendere dalla trasgressione un segnale per capire che cosa c’è da fare. Spendete una serata a pensare come punire i vostri figli in modo intelligente».

Afflizione evolutiva

E allora si stirano le camicie del papà, si studiano le lingue oppure, consiglia Pietropolli, «se la tv si accende alla 2 invece che alle 6, li si obbliga a vedere La corazzata Potemkin», un po’ fantozziano, ma efficace. «Si aumentano le incombenze. Come i giudici minorili, si mettono alla prova i ragazzi e si fa un programma educativo. Sì che ci vuole una sanzione, ma l’afflizione deve essere evolutiva, non regressiva. Andare a letto senza cena non ha senso, bisogna aumentare le responsabilità, non diminuirle». E poi i bambini non hanno più paura: «Sanno che se portano brutti voti a casa non succede il finimondo».

Il compito di vigilare

I genitori hanno il compito di vigilare, non solo di punire» ricorda Luigi Aprile, professore di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Firenze (per la Apogeo uscirà a novembre Lo sviluppo umano). «Sì, i figli vanno puniti, a partire dai 3 anni e non prima. Secondo la psicoanalisi, gli uomini hanno bisogno di ricevere le punizioni per distinguere il bene dal male. Ma quelle corporali vanno sempre evitate».

E una volta....

Ma una volta si cresceva a ceffoni e non si cresceva poi così male, in fondo ne è convinta Lucia Rizzi, scrittrice dei volumi di successo Fate i bravi! e Fate i compiti! (Rizzoli) e capotata del reality Sos Tata: «È vero, però una volta si cresceva in ambienti dove si respiravano comportamenti corretti. Oggi entri in casa alla sera e il padre è davanti alla tv, la sorella maggiore manda messaggi, il fratello gioca con la Playstation e la cena è un optional. Anche i neonati scontano mamme che li allattano davanti al computer. Se gli mostriamo comportamenti non corretti, come facciamo poi a punirli?». Comunque il ceffone non è mai sano: «È una reazione di rabbia e l’adulto dovrebbe saper gestire la sua rabbia. Noto invece che è aumentato il tono rancoroso e la conseguenza è che quasi tutti i ragazzini urlano». È la nuova moda dei genitori stravolti ed esasperati, così da finire sulla prima pagina del New York Times che titolava: «Gli strilli sono la nuova sculacciata».

Gli obiettivi

align=left>«Bisogna dare degli obiettivi: compiti fatti, televisione accesa. Vedo sempre più bambini prendere a calci il telecomando. Loro non capiscono, sono turbati da atteggiamenti spesso eccessivi. Se prendono a calci un pallone si sentono trattati da genitori supercompetitivi come piccoli Pelè; se lo fanno con un altro oggetto si sentono urlare contro». Quali sono le soluzioni? Risponde Fulvio Scaparro, psicoterapeuta e fondatore del Gea (Associazione genitori ancora): « Lo scappellotto simbolico va bene, lo schiaffo non è vero che non fa male a nessuno. Si ubbidisce per paura e questo è sbagliato. Se concedete tutto, si prepara un terreno pessimo per il futuro; se li terrorizzate dicendo “te la vedrai con tuo padre” e poi il padre non conta nulla, è peggio. Bisogna scegliere la terza via: la mamma offesa. Non il silenzio gelido che è un ricatto tremendo, ma fargli capire che hanno sbagliato. Dirglielo con forza e sicurezza, senza urli né insulti». Sembra facile…




 

 

Dopo anni di lassismo, durante i quali ai bambini è stato concesso di tutto, serve o no il ceffone?

     
I vostri commenti
     
    > Di la tua su questo articolo